Valpolicella Classico DOC
Il Valpolicella è il vino più semplice e genuino della nostra zona, prodotto dalle uve lavorate fresche. Le varietà usate sono Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Storicamente era parte dell’alimentazione quotidiana: sotto la Repubblica di Venezia, una legge stabiliva per alcune categorie di lavoratori una razione minima giornaliera di 2 litri pro capite. Già all’epoca, il Valpolicella doveva caratterizzarsi come un vino fresco e leggero.
A Gnirega abbiamo scelto di produrre il Valpolicella Classico rispettando questa tradizione, scegliendo di esaltare al massimo le caratteristiche delle nostre uve e dei nostri terreni. Il vino che ne deriva è caratterizzato da una naturale freschezza e leggerezza.
Scheda Tecnica
Il Valpolicella 2016 è frutto di un annata molto calda e siccitosa, simile alla 2015 ed alla 2017. La vendemmia è stata anticipata di una quindicina di giorni in modo da evitare una surmaturazione delle uve. Al palato, accanto alla parte acida che lo rende facilmente bevibile e leggero: si trovano una serie di aromi di frutti maturi tipici delle uve derivanti da annate calde. La gradazione conferma l’andamento dell’annata, anche se risulta molto bene amalgamata nel vino.
ENOLOGIA
Vinificatori in acciaio
Macerazione: 10-15 gg
T° controllata solo se > 30°C
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: solforosa 5-10 g/hl sul mosto, no ascorbico
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Correzioni: No
Affinamento in acciaio (durata): 2 anni
Eventuale affinamento in bottiglia (durata): 1 mese
Resa uva/vino (%): 70
Numero di bottiglie prodotte: 7000
Certificazione: biologica
VITICOLTURA
Suolo: Argilloso calcareo, con molto scheletro
Esposizione dei filari: mezzogiorno-sera
Altitudine: 300 m s.l.m.
Vitigno/i: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
Forma di allevamento: Pergola veronese
Età delle viti: 3-40
Densità d’impianto (ceppi/ha): 3500-4000
Produzione per ceppo (kg/pianta): 2-2,5
Produzione per ettaro (q/ha): 80-100
Trattamenti: rame e zolfo, confusione sessuale
Fertilizzanti: letame ogni 3-5 anni a necessità
Data inizio vendemmia: inizio settembre
Modalità di vendemmia: manuale in cassone
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: biologica
CARATTERISTICHE CHIMICHE
Titolo alcolometrico: 12,8%vol
Acidità tot/vol (g/l): 6,13/0,32
Estratto secco (g/l): 24
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 6
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 25
Residuo zuccherino (g/l): 0,6